Stats Tweet

Curatore.

Chi o che ha cura. Persona incaricata di curare la realizzazione di un'impresa, l'edizione di un'opera, ecc. ● Dir. - Persona incaricata dalla legge di sorvegliare, assistere o amministrare qualcuno o qualche cosa. ║ Il soggetto a cui la magistratura competente affida la curatela di individui che per varie ragioni necessitano dell'assistenza altrui nel compiere negozi giuridici: si tratta generalmente di individui che hanno limitata capacità decisionale, quali l'inabilitato, il minore emancipato, o l'incapace tutte le volte in cui il rappresentante legale non possa o non voglia agire. ║ Anche il soggetto, nominato dal giudice, che curi gli specifici interessi di una persona o l'amministrazione di un patrimonio; in queste circostanze si parla di c. speciale. ║ C. fallimentare: organo del fallimento nominato dal tribunale fallimentare e preposto alla conservazione, amministrazione e realizzazione del patrimonio fallimentare. Esercita questo potere tutelando contemporaneamente gli interessi dei creditori, del debitore e della pubblica economia. Il c. assume quindi la veste di pubblico ufficiale ed è responsabile dell'adempimento dei doveri del suo ufficio. Può essere in ogni momento revocato dal tribunale su proposta del giudice delegato, del comitato dei creditori o d'ufficio.