Stats Tweet

Cupronichel.

Lega di rame e nichel, contenente dal 5% al 45% di nichel ed eventualmente anche quantità minori di altri elementi, quali ferro, manganese e silicio. È una lega caratterizzata da un'elevata resistenza alla corrosione anche in ambienti molto aggressivi (ad esempio acqua marina) e da una spiccatissima resistenza alla corrosione-erosione. Estremamente malleabile, è impiegata per la fabbricazione di resistenze elettriche, collettori di motori elettrici, scambiatori di calore, condensatori di navi, impianti di dissalazione di acqua di mare ma, in particolare, per la fabbricazione di monete. Numerose leghe sono indicate con il nome di c. ║ C. 95/5: contiene il 5% circa di nichel, ed è caratterizzato da buona resistenza alla corrosione da sale marino. È impiegato soprattutto per tubi per acqua salata e impianti sanitari posti a bordo delle navi. Per il colore simile all'oro è detto anche similoro e usato per la fabbricazione di oggetti dorati o placcati in oro. ║ C. 90/10: contiene il 10-11% di nichel accanto a ferro (1-2%) e manganese (0,5-1%). Possiede buone caratteristiche meccaniche; ricotto ha un carico di rottura a trazione di circa 35 kg/mm², un allungamento su barretta corta del 45% e una durezza di circa 70 HV. È impiegato in impianti di produzione di acqua dolce da acqua di mare, per i servizi sanitari e impianti di distribuzione dell'acqua su navi militari e civili. ║ C. 85/15 e 80/20: contengono il 14-16% e il 19-21% di nichel e tenori minori di manganese (0,05-0,5%) e di ferro (0,3%). Sono caratterizzati da un'eccezionale lavorabilità anche a freddo; vengono utilizzati per trafilature, imbutiture, ecc. ║ C. 70/30: contiene il 30-32% di nichel, lo 0,5-1,5% di manganese, lo 0,4-1% di ferro, che può essere aumentato fino al 5% per migliorare la resistenza alla corrosione da soluzioni di acido solfidrico o sulfuri. ║ C. 55/45: contiene il 44-46% di nichel e lo 0,5-1,5% di ferro. Questa lega accoppia ad un'eccezionale resistenza alla corrosione, anche sotto sforzo e in presenza di erosione, delle ottime caratteristiche meccaniche in quasi tutti gli ambienti: carico di rottura a trazione 50 kg/mm², allungamento su barretta corta 45%, durezza 156 HV. Presentando una resistività elettrica alta e un coefficiente termico di resistività molto basso, è utilizzata come materiale per resistenze elettriche. È anche impiegata nella fabbricazione di termocoppie col ferro o col platino e per fili di compensazione per derive termiche.