Romanzo di Edmondo De Amicis, pubblicato nel 1886.
È la storia di un anno di scuola narrato da Enrico Bottini, alunno di
terza elementare. Con tono pedagogico-moralizzante vengono presentate situazioni
gioiose o tristi e sentimenti di bontà (lo scolaro buono Garrone) e di
malvagità (il discolo Franti). Le pagine di vita scolastica e familiare
sono inframmezzate da undici racconti animati da antichi ideali quali l'amor
patrio, l'obbedienza, lo spirito di sacrificio; tra i più noti citiamo:
Dagli Appennini alle Ande, La piccola vedetta lombarda, Il piccolo scrivano
fiorentino.