Stats Tweet

Cuneo.

Prisma di legno o ferro a sezione triangolare isoscele con piccolo angolo al vertice, usato per spaccare legna o pietre, per sollevare corpi. ║ Organo fatto a forma di c., che agisce per gli stessi principi. ● Arch. - Elemento architettonico dell'arco formato da un blocco di pietra avente due facce convergenti sull'asse dell'intradosso. ║ Nel teatro e nell'anfiteatro romano, ognuno dei settori in cui la cavea era divisa dalle scale: stretti in basso, si allargavano gradualmente in alto. ● Ling. - Elemento grafico della scrittura cuneiforme formato da un c. o chiodo. ● Med. - Vertebra a c.: deformazione di una vertebra caratterizzata dall'appiattimento della porzione anteriore del corpo vertebrale. ● Mil. - C. di mira: antico congegno di bloccaggio delle artiglierie costituito da un c. di legno che veniva posto sotto la culatta dell'arma al fine di abbassare o alzare la volata. ● Ott. - C. ottico: lastra di vetro a forma di c. utilizzata in ottica per compiere determinazioni di trasparenza o misurazioni sensitometriche. ● Sport - Nell'alpinismo, tassello di legno che viene inserito con il martello nelle fessure della roccia al fine di trattenere i chiodi. ● Tipogr. - Pezzo di legno o di ferro che veniva un tempo utilizzato in coppia per serrare la forma contro il telaio sul piano del torchio tipografico.