Stats Tweet

Cuneo.

Città del Piemonte e capoluogo della provincia omonima. È situata a 537 m s/m., su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura di Demonte e del torrente Gesso, che delimitano la parte antica della città conferendole la caratteristica sagoma a cuneo. 54.800 ab. CAP 12100. ● Econ. - C. è un importante centro agricolo (cereali, viti, frutta) e commerciale; è praticato anche l'allevamento bovino e del baco da seta. È sede di industrie metallurgiche, meccaniche, tessili, dei laterizi, della carta. ● St. - Sorse come libero Comune nel 1198 e si resse con un governo indipendente quasi ininterrottamente fino al 1259, quando cadde sotto gli Angioini, che ne promossero lo sviluppo commerciale. Passò poi ai Saluzzo, ai Visconti e, dal 1382, dopo un breve ritorno degli Angioini, stabilmente ai Savoia. Fu bombardata dagli Austro-Russi durante l'assedio del 1799 che si concluse con lo sgombero della guarnigione francese. ● Arte - Il nucleo antico conserva interessanti monumenti artistici: la cattedrale, eretta in epoca medioevale e rimaneggiata più volte; la ex chiesa di San Francesco (XIII sec.), in stile romanico-gotico; le chiese di Santa Croce e Sant'Ambrogio, ricostruite nel XVIII sec. da F. Gallo. Tra i palazzi civili citiamo: il palazzo Audifreddi (XVIII sec.), oggi sede del Museo Civico; il palazzo del Municipio (XVII sec.), un tempo collegio dei Gesuiti; il palazzo della Torre, ex sede del Comune, comprendente la medioevale Torre del Comune. ║ Provincia di C. (6.903 kmq; 645.507 ab.): si estende nella parte sud-occidentale del Piemonte, tra la Francia e il Monferrato. Comprende quasi tutto il versante interno delle Alpi Marittime, parte di quello delle Alpi Cozie (Monviso, 3.841 m), la regione collinosa delle Langhe e parte dell'alta Pianura Padana. Nell'altopiano di C. convergono numerose valli: Pesio, Vermengana, Gesso, Stura di Demonte, i cui fiumi sfociano nel Tanaro; Maira e Varaita scorrono direttamente al Po. ● Econ. - L'economia è basata essenzialmente sull'agricoltura e sull'allevamento del bestiame. Notevole la produzione di frutta (pere e mele) nelle colline di Saluzzo. Fiorente l'allevamento del baco da seta (C. Racconigi) e di bovini e ovini. Le industrie preminenti sono le alimentari, le cartiere (Verzuola), i cotonifici, le concerie, le vetrerie, della fabbricazione di ceramica (Mondovì) e gli stabilimenti siderurgici di Savigliano. I centri principali, oltre al capoluogo sono: Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano.
Il centro di Cuneo