Stats Tweet

Cult-movie.

Voce inglese: film culto. Film che, indipendentemente dalla qualità, è assurto a oggetto mitico. Ricordiamo, ad esempio, per quanto riguarda i registi: Metropolis (1926) di F. Lang, Via col vento (1939) di V. Fleming, Ombre rosse (1939) di J. Ford, Notorius e Psyco di A. Hitchcock, La dolce vita e Otto e mezzo di F. Fellini, Deserto rosso (1964) di M. Antonioni, Ultimo tango a Parigi (1972) di B. Bertolucci, Frankenstein Junior (1974) di M. Brooks. Per gli attori: L'angelo azzurro (1930) con M. Dietrich, Casablanca (1942) con H. Bogart, Gioventù bruciata (1955) con J. Dean, Quando la moglie è in vacanza (1955) con M. Monroe, I Blues Brothers (1980) con J. Belushi. Un caso da considerarsi a parte è The Rocky Horror Picture Show (1975), proiettato ininterrottamente negli Stati Uniti e da parecchi anni anche in Italia.