Stanza dove si preparano e si cuociono le vivande.
║ L'arte di prepare i cibi. ║ I cibi cucinati, preparati. ║
C. americana: termine con cui nel linguaggio corrente si indica l'insieme
dei mobili di legno laccato o in lamiera che costituiscono l'arredamento della
c. ║
C. a gas, a legna, elettrica: apparecchio per la
cottura dei cibi. ● Arch. - La presenza di un locale dove si cuocevano i
cibi è testimoniata già nell'
Odissea. A Roma, in un primo
tempo, la
c. era costituita da un focolare posto nell'
atrium; in
seguito divenne un locale a se stante. Durante il Medioevo la
c. era
posta in una struttura a parte di pianta circolare o quadrata. Nella casa comune
la
c. era la stanza principale, luogo di soggiorno, da pranzo e talora
anche da letto. Nel XIX sec. i focolari vennero sostituiti da fornelli a ghisa o
di mattoni; col tempo vennero abbandonate le batterie di rame a favore di
pentole di lamiera stagnate o di alluminio. Nel XX sec. si svilupparono
c. di grandi dimensioni, affiancate ai locali per gli sguatteri nelle
comunità e negli alberghi. Progressivamente si è sempre più
raffinato l'ambiente: l'impiego di materiali eleganti ha contribuito a far
raggiungere alle
c. un lusso ignoto ai tempi passati.