Stats Tweet

Cubo.

(dal latino cubus, der. del greco kybos: dado da gioco, astragalo). Mat. - Parallelepipedo rettangolo a sei facce, avente uguali fra loro tutti i 12 spigoli. Il c. è uno dei cinque poliedri regolari ed esattamente il poliedro regolare avente per facce sei quadrati uguali, donde l'altro nome di esaedro regolare. Possiede un centro di simmetria (il punto in cui concorrono le 4 diagonali, tra di loro uguali), che è centro della sfera iscritta e di quella circoscritta. Il c. è noto fin dai tempi più antichi (particolare importanza rivestì nell'antichità il problema della duplicazione). ║ C. tronco: poliedro archimedeo costituito da 6 ottagoni regolari e 8 triangoli equilateri. Si ottiene troncando gli angoloidi di un c. mediante piani opportuni, in modo che i tagli generino triangoli equilateri e trasformino le facce quadrate preesistenti in ottagoni regolari. ║ Anche qualsiasi oggetto che abbia tale forma. ║ Metro c.: c. di un metro di spigolo, assunto come unità di misura per volumi; si utilizza anche nei sottomultipli: decimetro c., centimetro c. ● Mineral. - In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli appartenenti al sistema monometrico. ● Giochi - C. magico o c. di Rubik (dal nome del suo ideatore): particolare rompicapo introdotto con grande successo commerciale nel 1975. È costituito da un c. apparentemente formato da tre strati di nove cubetti, inizialmente disposti in modo tale che ognuna delle sei facce sia di un unico colore; per mezzo di un sistema di fili elastici, i cubetti possono essere ruotati successivamente, per strati di nove, in ciascuno dei tre assi di simmetria perpendicolari alle facce. Il gioco consiste nel tornare, con rotazioni adeguate, alla posizione iniziale, dopo che i colori delle facce del c. si sono del tutto mescolati.