(dal siciliano
cubba, der. dell'arabo
qubba: volta, edificio a volta). Arch. - Edificio a cupola, in genere
funerario, che si trova nei Paesi islamici, specie del Nord Africa. La
c.
è solitamente la tomba di un personaggio venerato, luogo di
pellegrinaggio. L'edificio consiste in un cubo di muratura, sopra il quale si
innalza una cupola emisferica o a bulbo. All'interno ospita un catafalco di
legno, rivestito di stoffa, che ricopre la sepoltura vera e propria, come pure
eventuali
ex voto, lampade e stendardi di confraternite, segno visibile
della devozione dei pellegrini. ║ In particolare, a Palermo è
chiamato
C. un padiglione del Parco normanno risalente al
1180.