Zool. - Animali marini nastriformi e fosforescenti,
in gran parte planctonici. Presentano otto serie di lamelle o palette vibratili
disposte longitudinalmente, formate da ciglia agglutinate tra loro e disposte a
dente di pettine; le vibrazioni di tali ciglia permettono movimenti ascendenti e
discendenti. Vivono, in masse piuttosto numerose, in alto mare, soprattutto
nelle regioni calde o temperate. Si differenziano dai celenterati per la
presenza di un vero mesoderma e per la mancanza di cnidoblasti. Si dividono in
due classi principali:
tentacolati o
microfaringei (forniti di due
lunghi tentacoli retrattili) e
nudi o
macrofaringei (senza
tentacoli e con una cavità boccale alquanto sviluppata); a questi ultimi
appartiene il genere
Beroe, diffuso nel Mediterraneo.