Stats Tweet

Cràntore.

Filosofo greco. Discepolo di Senocrate, scrisse un commento al Timeo di Platone e l'opera Perí Pénthus (Intorno al dolore), nella quale riprese il concetto, già proposto da Polemone, della tripartizione dei beni, in beni esteriori, beni corporei e beni spirituali. C. considera come mezzo per raggiungere la felicità, non soltanto la virtù, ma anche il godimento dei beni corporei. Secondo il filosofo greco le passioni, in contrasto con le convinzioni dei cinico-stoici, non sono intrinsecamente negative, anche se devono essere necessariamente moderate dalla ragione. C. viene considerato l'iniziatore di quel particolare genere di trattati filosofici a carattere consolatorio che ebbero ampia diffusione nella letteratura antica; in tutta la sua opera, infatti, lo scrittore sostenne la necessità del dolore morale che distingue l'uomo dalla bestia e del dolore fisico in quanto mezzo destinato a proteggere la salute (n. Soli, Cilicia 335 a.C. circa).