Famiglia nobiliare francese, che trae origine dal
paese di Crouy (anticamente Croy), nella Somme, suo feudo a partire dal XII sec.
║
Bartolomeo: è il capostipite provato cui risalgono i
documenti (prima metà XIV sec.); ma, secondo un'antica tradizione, la
famiglia trarrebbe origine dal principe
Marco d'Ungheria, figlio del re
Stefano, che sposò verso il 1178 Caterina, figlia unica ed ereditiera di
Ugo, signore di
C. e di Araines. ║
Giovanni: a lui risalgono
i diversi rami in cui si divide la famiglia. Morì nella battaglia di
Azincourt (1415). ║
Antonio: figlio di Giovanni, fu signore di
Chièvres. Alla morte del padre e del fratello (1415) ereditò la
signoria di
C. e, messosi al servizio dei duchi di Borgogna ebbe parte
importantissima nelle vicende della Borgogna stessa e dei Paesi Bassi (1385-1475
o 1477). ║
Filippo: figlio di Antonio, ciambellano del duca di
Borgogna e governatore del Ducato del Lussemburgo, entrò anch'egli, come
già il padre, in contrasto con Carlo il Temerario; nel 1475 si
riconciliò con lui, ottenendo la restituzione dei beni (1450 circa-1511).
║
Filippo II: pronipote di Filippo, concentrò nella sua
persona i titoli di primo duca di Arschot, principe di Chimay, cavaliere del
Toson d'Oro; valente generale, fu un potente sostenitore dell'imperatore Carlo V
(1496-1549). ║
Filippo III: figlio di Filippo II, fu a capo del
Consiglio di Stato dei Paesi Bassi sotto il duca d'Alba. Successivamente
parteggiò ora per gli Stati Generali, che lo nominarono governatore della
Fiandra (1577), ora per Don Giovanni d'Austria, il nuovo governatore dei Paesi
Bassi. Arrestato per un breve periodo su iniziativa del partito calvinista di
Gand, nel 1580 si sottomise al re e riottenne le sue funzioni di consigliere di
Stato (1526-1595). ║
Carlo: figlio di Filippo III, dopo una breve
parentesi calvinista, nel 1584 si riconciliò con il re Filippo II e con
la fede cattolica. Alla morte del padre diventò duca d'Arschot, detentore
dei possessi della casa di
C., e nel 1598, in seguito alla pace di
Vervins, ottenne l'erezione delle sue terre in Ducato (1560-1612). ║
Attualmente, dopo alterne vicende, della famiglia di
C. sopravvive il
ramo dei
C.-Solre, che discende dal principe
Carlo Alessandro,
marchese di Havré (1574-1624).