(dal latino
crusta: crosta). Zool. - Classe
di animali artropodi a cui appartengono granchi, aragoste, gamberi, canocchie.
Per lo più acquatici, si differenziano dagli altri artropodi per la
presenza di un paio di antenne e per la respirazione branchiale. Il loro corpo,
generalmente rivestito da chitina impregnata di calcare, è diviso in
segmenti: in numero variabile negli entomostraci, fisso nei malacostraci. Il
capo forma con alcuni segmenti toracici il cefalotorace ricoperto da una corazza
(carpace) formata da una duplicatura dell'esoscheletro. Sul cefalotorace si
trovano due paia di antenne (antenne prime o antennule, sottili e lunghe e
antenne seconde) e tre appendici boccali (mandibole, mascelle prime e mascelle
seconde). Gli arti toracici (pereopodi) sono di due tipi: alcuni trasformati in
appendici mandibolari e talora in chele (piedi mascellari o massillipedi); altri
necessari per la deambulazione (arti ambulacrali). Gli arti addominali
(pleopodi) non hanno invece funzioni motorie: contribuiscono al movimento
dell'acqua che va alle branchie, portano le uova o servono come organi
copulatori. Nell'ultimo segmento si possono trovare gli uropodi, arti
trasformati in molti
c. in organo di salto o in pinna codale. Il sistema
nervoso presenta gangli di grandezza svariata, di cui uno maggiore si trova
all'estremità del cefalotorace dove sono posti anche gli occhi semplici
(talora riuniti in un unico occhio) o composti peduncolati e mobili. La
circolazione sanguigna è aperta con un cuore costituito da un
rigonfiamento del vaso dorsale. I sessi sono separati nella maggioranza delle
forme. Prima di giungere alla forma adulta, i
c. subiscono molte
metamorfosi che variano a seconda della famiglia e del genere. Tra i vari stadi
larvali si ricordano quello di
nauplius (dal corpo non segmentato, un
occhio solo sulla fronte, tre paia di membra), di
metanauplius e di
cypris. Durante il periodo della crescita la corazza dei
c., che
non è dilatabile, si stacca e l'animale ne esce ricoperto di un molle
rivestimento che permette alle sue membra di crescere liberamente. In questa
fase i
c., indifesi, si nascondono fino a che la corazza non riprende la
sua consistenza. Allo stato adulto raggiungono dimensioni variabili da meno di 1
mm a più di 3 m nel granchio tropicale, il
Macrocheira kaemferi,
il maggiore dei
c. viventi.
Un'aragosta