Citol. - Che si riferisce ai cromosomi. ║
Teoria c.: teoria secondo la quale i cromosomi sono gli organi essenziali
dell'ereditarietà. Dopo le affermazioni della continuità genetica
e dell'individualità dei cromosomi (E. Rabl, Th. Boveri) e la
constatazione che le leggi di Mendel potevano essere facilmente spiegate
ammettendo che i geni fossero situati nei cromosomi, la teoria
c. fu
dimostrata per opera soprattutto di Th.H. Morgan e dei suoi collaboratori che,
con ricerche eseguite sul moscerino dell'aceto,
Drosophila melanogaster,
a partire dal 1910, scoprirono la localizzazione dei geni sui cromosomi, il loro
ordinamento lineare, e chiarirono in tal modo le ragioni dei fenomeni di
associazione e di scambio. La teoria
c. è stata accettata dai
biologi come un fatto sicuramente dimostrato e valido per tutti gli organismi a
struttura cellulare. ║
Corredo c.: V.
CORREDO. ║
Mappa c.: V.
MAPPA.