Parte di un astro esterna alla fotosfera
(V.). Sebbene possa essere osservata unicamente
nel Sole, se ne ipotizza l'esistenza per quasi tutte le stelle. La
c.
solare è visibile, senza l'uso di appositi strumenti (coronografo,
elioscopio, spettroeliografo), durante le eclissi, quando la luna nasconde la
fotosfera; essa appare come un'aureola rosata, di spessore limitato ed emana
getti color rosso-violaceo (protuberanze). La
c. è costituita in
gran parte da idrogeno, al quale deve anche la sua colorazione; la sua
temperatura è più alta di quella della vicina
fotosfera.