Stats Tweet

Cromatògrafo.

Ecol. - Apparecchio in grado di controllare l'inquinamento atmosferico o quello degli ambienti di lavoro. Generalmente il c. viene applicato anche al controllo delle emissioni industriali per analisi specifiche di fenoli, metano, ossido di carbonio, idrocarburi totali, zolfo totale, ecc. Oggi sono molto usati i gascromatografi, costituiti da una bombola del gas separatore, una valvola regolatrice di pressione, una valvola per la regolazione icrometrica della portata, un manometro, una colonna di separazione termostata, un rivelatore che permette di distinguere i componenti del miscuglio, un registratore e un dispositivo che serve all'introduzione dei campioni da esaminare. Esistono anche gascromatografi automatici, particolarmente adatti ad analizzare lo stato di contaminazione dell'eco-sistema in relazione alle varie sostanze inquinanti tra le quali i pesticidi (insetticidi e funghicidi a base di composti organici clorurati e fosforati ad alta tossicità, usati in agricoltura). Tutti i c. derivano dall'esperienza di Tswett che, nel 1903, osservò che in una colonna verticale di vetro piena di carbonato di calcio venivano trattenuti certi pigmenti ottenuti particolarmente dalla clorofilla.