(o
crocìgero). Rel. - Che porta la
croce. ║ Colui che porta la croce nel corso delle cerimonie liturgiche
solenni, di solito un suddiacono. ║
Cappellano c.: il secondo
cappellano del papa o di un cardinale. ║ Chi appartiene a
un'organizzazione religiosa che abbia per insegna la croce (generalmente di
metallo, legno o panno, portata sul petto). Tra i vari gruppi ricordiamo: i
c. d'Italia, ordine ospedaliero approvato nel 1169 e soppresso nel 1656;
i
c. franco-belgi od
Ordo Sanctae Crucis, ordine di canonici
regolari istituito da Teodoro di Celles nel XIII sec. e tuttora esistente; i
c. di Boemia o
della stella rossa, ordine ospedaliero fondato
dalla beata Agnese di Boemia; i
c. polacchi o dal cuore rosso, sorti a
Cracovia nel XIII sec. e scomparsi all'inizio del XIX sec.; i
c.
portoghesi, istituiti a Coimbra nel 1131 e scomparsi all'inizio del XIX sec.
║
Padri c.: denominazione con cui sono noti i camilliani
(V. CAMILLO DE LELLIS, SANTO).