(dal greco
krókys: filamento). Bot. -
Pianta monocotiledone appartenente alla famiglia delle Iridacee. Comprende circa
80 specie, diffuse soprattutto nel Mediterraneo orientale, ma presenti anche in
Spagna e nell'Asia centrale. In Italia se ne conoscono 10 specie, tra le quali
le più caratteristiche sono il
c. sativus (zafferano) e il
c.
vernus (zafferano selvatico). Si tratta di piccole piante bulbose con foglie
filiformi di colore verde scuro, fiori a 6 petali di colore variabile dal
bianco, al giallo, al rosa-violetto, al viola intenso. ║ Colore giallo
rossiccio degli stigmi della pianta del
c. ● Chim. - Nome con cui
si designano alcuni preparati di colore giallo o rosso bruno:
c.
d'antimonio o
dei metalli (ossisolfuro d'antimonio),
c. di
Marte (carbonato basico di oro),
c. di sole (ossido idrato d'oro),
c. astringente (idrato di ferro).