Stats Tweet

Crocifissione.

(dal latino crucifixio, der. di crucifigere: crocifiggere). Antica forma di supplizio per cui il condannato veniva legato o inchiodato a una croce e lasciato morire. Nel mondo romano era il supplizio destinato agli schiavi, ai disertori, ai ladri, a coloro che erano privi di personalità giuridica. Solitamente chi veniva inchiodato sulla croce recava al collo un cartello con un'iscrizione, nella quale venivano specificati il nome e la motivazione della condanna. Il cadavere dei condannati non era solitamente sepolto, ma rimaneva lasciato in pasto alle belve. ║ Il martirio e la morte di Cristo sul Golgota. ● Arte - Quadro, dipinto o scultura che raffigura la c. di Cristo. Le più antiche immagini della c. appartengono al V sec. (porta della basilica di Santa Sabina in Roma, prima metà del V sec.). In queste opere, tuttavia, compare solo la croce, strumento e simbolo del supplizio. Bisognerà attendere la fine del Medioevo perché la sensibilità religiosa cambi e venga rappresentata anche la figura di Cristo crocifisso. Notevoli, tra le altre, le c. di Cimabue, di Giotto, del Beato Angelico, di Donatello, di Andrea del Castagno, di Antonello da Messina, del Pordenone, del Tintoretto e di Rubens.