Stats Tweet

Crocianésimo.

Indirizzo filosofico, estetico o critico-storico che si rifà al pensiero di Benedetto Croce. Nella cultura italiana del Novecento, il successo della filosofia crociana fu anzitutto determinato dall'esigenza di una reazione alla cultura positivista. Almeno inizialmente, la lezione di Croce ebbe efficacia particolare nell'ambito degli studi letterari e filosofici. Durante il regime fascista, quando i contatti con il pensiero europeo si fecero molto difficoltosi, si approfondì nell'ambito culturale italiano la connotazione del c. come storicismo assoluto. In quegli stessi anni anche Antonio Gramsci, sulla base della sua formazione marxista, approcciò, pur rivedendolo, il pensiero crociano. Tuttavia fu Croce stesso il maggior continuatore di se stesso, in una revisione continua della sua filosofia e nell'assidua verifica delle sue posizioni teoretiche. Il secondo dopoguerra vide un progressivo allontanarsi della cultura italiana dalla via del c. del quale furono stigmatizzati i residui idealistici, soprattutto sul piano estetico.