Stats Tweet

Cro-Magnon.

Località della Francia sud-occidentale, nel dipartimento della Dordogne, nel comune di Les Eyzies-de-Tayc-Sireuil, a Sud-Est di Périgueux, sulla sponda sinistra del fiume Vézère. È famosa per il ritrovamento in una caverna, effettuato nel 1868 da E. Lartet, di alcuni fossili umani. Si tratta di cinque scheletri, risalenti al Pleistocene superiore, appartenenti, per parere concorde di tutti gli studiosi, alla specie dell'Homo sapiens. La località ha quindi dato nome al tipo antropologico cui appartengono quegli individui. I caratteri distintivi del gruppo definito "grande razza di C." possono essere così riassunti: statura alta nell'uomo e medio-bassa nella donna, accentuato dimorfismo sessuale, cranio con volta alta, dolicocefalia, fronte ampia e diritta, faccia lunga, naso corto, mento poco sviluppato, ossa piuttosto robuste, bacino largo rispetto alla spalle, arti relativamente lunghi. Il tipo fisico di C. era diffuso in altre zone dell'Europa come testimoniano resti trovati nella Francia meridionale (Combe Capelle), in Renania, in Baviera, nella Repubblica Ceca (Brno, Predmost) e in Italia (Arene Candide e Balzi Rossi in Liguria).