Genere di briozoi d'acqua dolce dell'ordine dei
lofopodi. Le
c. vivono di norma in colonie laminari, mobili, e sono
fornite di tentacoli, sorretti da un lofoforo a forma di ferro di cavallo e
retrattili nella cavità comune della colonia. Popolano in particolare
pozze d'acqua e stagni, dove, camminando sulle alghe, assumono l'aspetto di
un'aiuola mobile. La riproduzione avviene in maniera particolare: le gemme,
formatesi per un processo di gemmazione interna, lasciano la colonia e svernano
in condizioni di vita latente fino al periodo primaverile.