Stats Tweet

Crisofìcee.

Biol. - Classe di alghe gialle unicellulari, ritenute da alcuni studiosi lo stadio primario nell'evoluzione di gruppi vegetali e animali (alghe verdi e spugne). Presentano, in genere, una parete cellulosica o una teca silicea, caratterizzate dalla presenza, oltre alla clorofilla, di pigmenti gialli e bruni. Vivono in colonie temporanee, in cui ogni cellula può continuare a vivere isolata, e sono in grado di catturare prede vive per mezzo di pseudopodi. Sono, secondo le circostanze, autotrofe o saprofite. La riproduzione avviene di norma per via asessuata, per mezzo di zoospore uni- o biflagellate. Allorché le condizioni ambientali diventano sfavorevoli, hanno la proprietà di formare cisti endogene. Vivono in acque fredde, sia dolci sia salate. Rivestono una certa importanza anche dal punto di vista geologico: le placche calcaree delle coccolitoforidacee, ad esempio, si accumulano sul fondo del mare, costituendo rocce calcaree.