Stats Tweet

Crisippo.

Filosofo greco. Discepolo di Arcesilao e di Cleante da cui venne iniziato allo Stoicismo, guidò ad Atene la scuola stoica. Si dedicò all'insegnamento scritto e orale approfondendo i problemi logici, metafisici ed etici. C. sostenne che il mondo corporeo costituisce la totalità del mondo conoscibile mediante le sensazioni. Criterio di verità è per lui la rappresentazione attraverso cui si riproduce l'oggetto e lo si comprende. L'attività conoscitiva ha però bisogno di una mente in grado di astrarre dalla sensazione l'intelligibile. La sua gnoseologia è quindi solo apparentemente sensista. All'origine del mondo intero C. pone il fuoco, una sorta di alito divino da cui provengono tutte le cose e a cui tutte le cose ritornano con movimento ciclico. Considera il corpo umano fra tutti il più eccellente in quanto in grado di fruire di ogni specie di beni, di vivere e godere di una felicità imperturbabile grazie all'esercizio della virtù. Fu autore di più di 700 opere di cui rimangono solo alcuni frammenti (Soli, Cilicia 281 a.C. - Atene 205 a.C.).