(dal greco
krypte: nascondiglio). In origine,
galleria o sala sotterranea, coperta a volta, presente nei templi e nelle
abitazioni romane. ║ A partire dall'epoca paleocristiana, luogo
parzialmente o completamente interrato, coperto a volta, sistemato accanto al
corridoio sotterraneo di una chiesa sul quale si aprivano le camere sepolcrali.
║ Per estens. - Cappella sotterranea posta sotto l'altare maggiore e
l'abside, adibita a custodia di reliquie. ● Anat. - Piccola cavità
di varia forma, posta in un organo o altra formazione. ● Bot. -
C.
stomatica: cavità presente nella foglia dell'oleandro che rappresenta
un adattamento xerofilo atto a ridurre la traspirazione.