Stats Tweet

Cremlino.

Complesso architettonico fortificato di forma triangolare posto al centro della città di Mosca, racchiuso in una cerchia muraria ornata da 20 torri. Già residenza degli zar, dal 1918 è stato la sede del Governo sovietico a Mosca e dal 1991 del Governo russo. ● St. - Sorto nel XII sec. sul colle Borovickij, fu devastato dai Tartari. Ricostruito nel 1367 accolse al suo interno la residenza del principe, le case dei dignitari e numerosi edifici religiosi di cui oggi sopravvive solamente la chiesa del San Salvatore nella Foresta. Nel XV sec., sotto lo Zar Ivan III, gli architetti Marco Ruffo e Pietro Solari ricostruirono e ampliarono la vecchia cinta fortificata; ad artisti italiani spetta anche l'ideazione della "piazza delle cattedrali", al centro della cerchia, ispirata nell'impianto allo schema compositivo dell'edilizia sacra russa. Tra il 1475 e il 1479, sotto lo Zar Ivan il Grande, l'architetto bolognese Aristotele Fioravanti realizzò la cattedrale dell'Assunzione, sede delle più importanti incoronazioni, dove si conservò per secoli la miracolosa icona della Vergine del principe Vladimir, la più antica della Russia. La cattedrale dell'Arcangelo Michele (1505-09), di fronte a quella dell'Assunzione, è opera del veneziano Aloisio Nuovo che rivisitò le tradizioni locali alla luce del Rinascimento italiano; la cattedrale dell'Annunciazione (1484-89) è affrescata da Feodosij con scene dell'Inferno nel 1508. Nel 1712, quando Pietro il Grande trasferì la capitale a Pietroburgo, il C. conservò il suo carattere sacro continuando ad essere la sede privilegiata per le solenni incoronazioni. Nel 1812 Napoleone fece del C. il suo quartiere generale e qui si tenne il Consiglio di guerra che decise la ritirata dell'esercito francese da Mosca. Il palazzo moderno venne costruito tra il 1838 e il 1849 su progetto dell'architetto tedesco Thon e ospita le delegazioni straniere in visita allo Stato russo.