Simbolo della fede cristiana. ║ Fig. - Insieme
delle convinzioni religiose, politiche, letterarie e artistiche di una persona.
● Rel. - In origine recitato come simbolo battesimale, nel 471 il vescovo
Pietro Fullone fece cantare il
C. alla Messa di Antiochia. Nel 589 questa
preghiera passò dall'Oriente in Spagna, in cui veniva recitato prima del
Pater, e successivamente in Francia dove, con il Concilio di Francoforte
(794), Carlo Magno ne impose la recitazione dopo il Vangelo. Nel X sec. il
C. venne introdotto nella Messa ambrosiana e, nel 1014, Benedetto VIII lo
incluse nella Messa romana subito dopo l'omelia, obbedendo alla richiesta
dell'imperatore Enrico II. ║ La parte della Messa in cui è recitato
il simbolo.