Adesione, fede, dottrina religiosa. ║
Opinione, convinzione. ║ Credito, fiducia. ║ Assaggio di cibi e
bevande destinate a una persona importante per dimostrare che non sono
avvelenate. ● Rel. - In materia di religione, la parola esprime un
concetto simile a quello di fede con una maggiore accentuazione del valore
gnoseologico. La
c. si contrappone alla certezza o alla convinzione;
è adesione dello spirito a una nozione non dimostrabile rigorosamente o,
comunque, non posseduta in base a prove fondate. ● Filos. - Ammissione di
una dottrina non per via intellettiva ma in base all'autorità di un teste
o a motivi affettivi. Pur essendo priva della certezza dell'evidenza, la
c. può consentire una fermissima persuasione se derivata da motivi
di credibilità seri e evidenti. ● St. -
Consiglio di c.: nel
Comune medioevale, e principalmente nei Comuni lombardi, consiglio di persone
esperte e fidate destinato ad affiancare i consoli nei problemi più
importanti del governo comunale. Da questo consiglio prese origine il
Consiglio degli anziani, al quale venivano sottoposte le questioni
più gravi. Alla fine del XII sec. il termine indicò anche l'unione
delle Arti minori, esito della progressiva tendenza democratica dei Comuni
italiani che vide tutte le Arti, Maggiori e Minori, rappresentate
nell'amministrazione cittadina.