Abbigl. - Elemento accessorio dell'abbigliamento
maschile costituito da una fascia di seta, o di altro tessuto, che si annoda
intorno al collo, facendola passare sotto il colletto. Può essere a tinta
unita o a disegni fantasia. ║
C. a farfalla: piccola
c. con
nodo a fiocco a forma di farfalla. ║
C. nera: indicazione posta
sugli inviti a cerimonie per ricordare che è opportuno indossare l'abito
da sera. ● Encicl. - Già gli antichi Romani, durante la campagne
invernali, portavano al collo il
focale, una sorta di sciarpa sottile.
Nel Seicento i soldati croati al servizio di Luigi XIV usavano annodare intorno
al collo una sciarpa, detta appunto
c., come segno distintivo del
reggimento. L'uso della
c. si affermò nella moda europea tra la
fine del XVII sec e l'inizio del XVIII sec., passando dalle strisce di mussola,
trina o seta del XVIII sec., al cravattino o alla
c. a farfalla degli
inizi del XIX sec. La forma attuale comparve intorno alla fine del XIX sec.,
spesso fermata e impreziosita da spille di vario genere e da fermacravatte.
● Mar. - Cavo che viene fatto passare nella cicala dell'ancora per tenere
sospesa un'imbarcazione fuori bordo. ║ Robusta legatura fatta per fissare
due cavi per evitare che scorrano. ● Sport - Nella lotta libera, mossa
consistente nel circondare con il braccio il collo dell'avversario standogli
alle spalle.