Stats Tweet

Craniografìa.

(o craniologìa). Parte dell'antropologia che studia la morfologia, la struttura, lo sviluppo delle ossa del cranio dell'uomo e dei primati, sia di quelli viventi, sia di quelli estinti. I tratti del cranio sono il riflesso di caratteri quali il sesso, l'età, l'ambiente, il modo di vita. Esistono individui con crani corti (brachicefali), medi (mesocefali), lunghi (dolicocefali), piatti verticalmente (platicefali) o più alti che larghi (ipsicefali); il volto può essere sviluppato in senso verticale (ortognato) o proiettato in avanti (prognato); il naso stretto e sporgente (leptorrino) oppure largo e piatto (platirrino). Attraverso la comparazione dei risultati degli studi compiuti la c. ha consentito, confrontando i crani delle varie razze umane, di approfondire le conoscenze sulla storia remotissima dell'umanità nel suo complesso (con le diverse etnie, le migrazioni, ecc.) e ha contribuito allo sviluppo della neurologia e della psicologia.