(dal nome dell'ingegnere inglese
E.A. Cowper).
Apparecchio a inversione utilizzato, nell'industria siderurgica, per recuperare
il calore latente dei gas emessi dagli altiforni e per un primo riscaldamento
dell'aria che sarà poi immessa nelle tubiere. È costituito da
torri che hanno un'altezza di 25-30 m, un diametro di 5-6 m e sono dotate di una
camera di combustione e di una camera di recupero piena di mattoni refrattari.
Il gas proveniente dagli altiforni brucia nella camera di combustione, quindi
riscalda i mattoni. Successivamente l'aria fredda che esce dalle macchine
soffianti compie il percorso inverso all'interno del
c., raggiungendo una
temperatura di 700-800 °C prima che entri nelle tubiere. Ogni altoforno
è dotato di tre-quattro
c.