(dal francese
cotte, der. del francone
kotta:
mantello). Abbigl. - Nel Medioevo, sorta di tunica ampia con maniche lunghe,
indossata da uomini e donne sopra la camicia. ● Mil. - Nel Medioevo,
armatura formata da anelli di ferro, lunga fino a metà coscia. Fu usata
come arma difensiva nei secc. XI-XIV e fu poi sostituita dalle armature in
acciaio laminato. ● Lit. - Indumento liturgico bianco di lino o cotone, a
forma di tunica, lungo fino alle ginocchia, con maniche ampie e orlato di
merletto. Viene imposta dal vescovo ai chierici come abito che li distingue dal
laicato. Nel rito romano è adoperata dal sacerdote in quasi tutte le
funzioni, tranne nella Messa.