Stats Tweet

Costolone.

Elemento architettonico decorativo dalla forma di nervatura sporgente nelle volte a crociera. Usato di frequente nell'architettura romana di epoca imperiale, fu adottato nell'architettura bizantina e in quella islamica, spesso con funzione di rinforzo; nel periodo gotico i c. a fasci divennero elementi fondamentali nella costruzione di volte e cupole. Anche nelle costruzioni rinascimentali, come in San Pietro a Roma, si notano c. convergenti, che sostengono le vele. Nelle costruzioni moderne, i sostegni e gli ornamenti vengono assunti dalle strutture in acciaio o in cemento armato. ║ Lungo dorso montano a spiovente. ║ Fig. - Di persona grande e grossa, per lo più rozza.