Stats Tweet

Costanza.

Città (68.000 ab.) della Germania, nel Baden-Württemberg, sulla riva nord-occidentale del lago omonimo, all'uscita da questo del Reno, al confine con la Svizzera. Turismo; industria tessile, meccanica, del legno, chimica. ● Arte - Tra i principali monumenti artistici della città ricordiamo: la cattedrale dei secc. XI-XVI, la chiesa gotica di Santo Stefano del XV sec., il palazzo della Dogana dell'inizio del XIV sec., il palazzo del Concilio. ● St. - Fondata nel IV sec. dall'imperatore romano Costanzo Cloro, fu in seguito conquistata dagli Ostrogoti e dagli Alamanni. Divenuta sede vescovile nel VI sec., durante il Medioevo ebbe uno straordinario sviluppo come mercato di tessuti. Nel 1192 ottenne il titolo di città imperiale, pur rimanendo sotto il controllo del vescovo. Possedimento degli Asburgo dal 1548, passò al granducato di Baden nel 1805. ║ Concilio di C.: concilio svoltosi nella città di C. dal 5 novembre 1414 al 22 aprile 1418. Pose fine al Grande Scisma d'Occidente con l'elezione di Martino V (1417) e condannò la dottrina hussita. ║ Pace di C.: conclusa (1183) tra Federico Barbarossa e i rappresentanti di varie città dell'Italia settentrionale e centrale, sancì il riconoscimento, da parte dell'imperatore, delle libertà comunali.