Stats Tweet

Coseno.

Mat. - C. di un angolo: funzione trigonometrica definita dal rapporto, in un triangolo rettangolo, tra il cateto adiacente a un angolo acuto e l'ipotenusa. Il c. di un angolo acuto è uguale al seno del suo complemento. Grazie al diagramma circolare delle funzioni trigonometriche, si possono considerare anche i c. di angoli superiori all'angolo retto. ║ C. direttore: c. degli angoli originati dalla direzione positiva di una retta orientata, riferita a un sistema di assi cartesiani, e dalle direzioni positive degli assi stessi. Essi individuano la direzione e il verso di una retta. La somma dei quadrati dei c. d. di una stessa retta è uguale a 1. ║ C. iperbolico: funzione trascendente, rappresentata graficamente da una catenaria. La funzione inversa è la secante iperbolica. ║ Teorema del c.: in un triangolo, il quadrato di un lato è uguale alla somma degli altri due, meno il doppio prodotto di questi, per il c. dell'angolo da essi compreso. Tale teorema fu enunciato dal matematico francese Lazare Carnot. ● Ott. - Leggi del c.: importanti relazioni fotometriche, note anche come Leggi di Lambert (V. LAMBERT, JOHANN HEINRICH).