Stats Tweet

Coscrizione.

(dal latino conscriptio, der. di conscribere: arruolare). Reclutamento di soldati per il servizio militare regolare. ● St. - La c. ha origini antiche: forme di reclutamento obbligatorio esistevano già presso gli Egizi, i Greci e i Romani. In epoca feudale fu sostituita da un tributo in denaro, utilizzato per assoldare le truppe mercenarie. Nei secoli successivi venne adottato un reclutamento personale del servizio, con la possibilità di esonero dietro pagamento di una tassa; tale sistema, che privilegiava le classi più ricche (le sole in grado di pagare somme in denaro), fu adottato da molti Stati fino alla metà dell'Ottocento. Solo con la Rivoluzione francese il servizio militare venne dichiarato obbligatorio per tutti i cittadini di sesso maschile, per la durata di cinque anni; applicato in Italia, fu mantenuto anche dopo l'unificazione. Attualmente la c. a base obbligatoria generale vige nella maggior parte degli Stati del mondo, con variazioni sia nella durata del servizio militare obbligatorio, sia nei limiti di età dei cittadini soggetti a reclutamento. In alcuni Paesi (come la Svizzera) è invece adottato l'obbligo generale personale solo in caso di guerra, anche se ogni cittadino ritenuto idoneo è obbligato a partecipare a periodi di istruzione e di esercitazione anche in tempo di pace.