(o
còrea). (dal greco
choréia,
der. di
chorós: coro, danza). Anticamente, ballo, danza. ●
Med. - Discinesia che si manifesta con movimenti involontari, afinalistici,
scomposti. Il paziente soffre di questo disturbo motorio sia nel riposo sia
durante l'esecuzione di atti volontari. La
c. può essere
sintomatica di malattie quali la tireotossicosi, l'ipoparatiroidismo, la
c. di Sydenham, la
c. di Huntington. ║
C. di Sydenham
o
chorea minor o
ballo di San Vito: malattia del sistema nervoso
centrale, di natura infettiva. Colpisce soprattutto nell'età infantile e
durante l'adolescenza (tra i 6 e i 15 anni). Si manifesta con movimenti
involontari brevi, ipotonia muscolare, disturbi psichici; è spesso
associata a febbre reumatica. La
c. di Sydenham ha una durata di circa
due mesi e regredisce gradualmente fino alla guarigione. ║
C. di
Huntington: affezione cronica progressiva del sistema nervoso centrale che
colpisce individui adulti. Si manifesta con movimenti coreici, disturbi
psichici. Il suo decorso ha la durata media di 10-15 anni.