Stats Tweet

Cortona.

Centro in provincia di Arezzo, 32 km a Sud-Est del capoluogo, a 494 m s/m., su un'altura che domina la Val di Chiana. Agricoltura (viti, ulivi, cereali, pomodori, barbabietole da zucchero); allevamento bovino; industria (dell'abbigliamento; del mobile). 22.480 ab. CAP 52094. ● St. - La città, che Virgilio disse fondata dal mitico Corito, fu un importante centro etrusco durante i secc. VIII-VII sec. a.C. Nel 310 a.C. si alleò con Roma, ottenendo la cittadinanza romana nel corso della guerra sociale. Occupata dai Goti nel 450, si costituì come libero Comune nel corso del XIII sec. e si impose come uno dei maggiori centri culturali e artistici della Toscana. Nel 1325 cadde sotto la signoria di Ranieri Casali, nel 1411 il re di Napoli, che l'aveva conquistata due anni prima, la cedette a Firenze. Nel 1529 subì l'assedio dell'esercito ispano-papale e nel 1799 fu centro da cui si sviluppò l'insurrezione toscana contro le truppe napoleoniche. ● Arte - Dell'epoca etrusca la città conserva ancora tracce delle antiche mura e numerose tombe, fra le quali la Tanella Pitagora, mausoleo etrusco circolare con cella coperta a volta e la Tanella Angoli con cella interna a croce greca. Numerosi sono i monumenti medievali, alcuni dei quali di notevole valore artistico: il Palazzo Passerini-Crivelli, le chiese di Sant'Angelo a Metelliano, di San Francesco (1248, con dipinti di Pietro da C. e di Luca Signorelli), di Sant'Antonio, di Sant'Agostino, di San Domenico (in stile gotico, con un affresco del Beato Angelico). Di epoca rinascimentale sono le chiese di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio (1485, opera di Francesco di Giorgio Martini), Santa Maria Nuova (1550-54, su progetto di C. Sensi), il duomo (attribuito a Giuliano da Sangallo), la Fortezza Medicea (eretta nel 1556 sulla rocca trecentesca). Il locale Museo Diocesano ospita dipinti di L. Signorelli (nativo di C.), Pinturicchio, P. Lorenzetti, Sassetta, Beato Angelico. Il Museo dell'Accademia etrusca, fondato nel 1727, conserva preziose antichità etrusche e numerose opere egizie, romane, medievali.