Stats Tweet

Cortemaggiore.

Centro in provincia di Piacenza, 20 km a Sud-Est del capoluogo, a 51 m s/m., sulla sponda sinistra del torrente Arda. L'agricoltura (cereali, uva, pomodori, barbabietole da zucchero) e l'allevamento costituiscono importanti risorse economiche; nella seconda metà del Novecento, tuttavia, ha assunto grande importanza l'industria estrattiva, soprattutto dopo la scoperta (1949) di falde petrolifere e di metano, quest'ultimo presente in quantità abbondanti. Sono inoltre attive industrie meccaniche, dei materiali da costruzione, casearie. 4.350 ab. CAP 29016. ● St. e Arte - La città, nota già in epoca carolingia come Curtis maior, ebbe un grande sviluppo quando, nel 1470 circa, il marchese Gian Ludovico Pallavicino la scelse come propria residenza e ne iniziò la ricostruzione. Conserva di quell'epoca importanti monumenti, quali la chiesa dell'Annunciata con l'adiacente Cappella della Concezione affrescata dal Pordenone e il convento annesso; la collegiata di Santa Maria delle Grazie, con tavole dipinte da F. Mazzola; il Palazzo Pallavicino. Ogni mese C. è sede di una mostra dell'antiquariato.