Corridoio o passaggio tra due file di poltrone in un
cinema o teatro, tra due file di letti in un dormitorio, tra due file di sedili
in un autobus. ║ In un ospedale, grande camerone con numerosi letti
disposti lungo le pareti ai lati del corridoio centrale. ║ Ciascuna delle
parti longitudinali in cui può essere divisa una carreggiata stradale.
● Mar. - Nelle galee, tavolato longitudinale tra i banchi dei vogatori,
che si estendeva per tutta la lunghezza dello scafo, sopraelevato circa un metro
dal ponte di coperta e largo un paio di metri. Serviva per passare dall'una
all'altra estremità della nave o per accedere ai vari banchi. ║
Cannone di c.: cannone centrale, di maggior calibro, di una galea.
● Sport - Settore del percorso delimitato da particolari indicazioni, nel
quale l'atleta deve obbligatoriamente effettuare la sua gara. ║
C.
d'acqua: nel canottaggio, il settore d'acqua parallelo all'asse
longitudinale del campo di regata, nel quale l'imbarcazione deve compiere la sua
gara, senza deviare in altra
c. ║
C. del corridore: nel
baseball, il corridoio che il battitore deve percorrere, effettuata la battuta,
verso la prima base. ● Zoot. - Tutte le stalle devono essere provviste di
c. di servizio e di
c. di alimentazione. Le grandi stalle per
vacche da latte o per animali da ingrasso vengono costruite a
triplice
c.