Stats Tweet

Corso.

Flusso continuo di masse liquide. ║ Per estens. - Massa liquida che scorre con continuità. ║ Moto, movimento. ║ Durata: c. del tempo, dell'anno, del secolo; c. delle idee, dei pensieri, degli avvenimenti, delle trattative. ║ Movimento di persone e veicoli lungo una strada. ║ Per estens. - Strada importante di una città. ║ Sfilata di equipaggi. ║ Per estens. - Il susseguirsi ininterrotto di una serie di fatti. ● Astron. - Moto reale o apparente degli astri. ● Ord. scol. - Ciclo di conferenze o di lezioni su una determinata materia, finalizzate a istruire gli allievi. ║ Istituzione scolastica, parascolastica o privata che ha un ordinamento didattico differente da quello delle scuole governative. Impartisce insegnamenti professionali e tecnici (c. di ballo, di fotografia, di roccia, di fotografia, ecc.). ║ Insieme degli allievi di una scuola che seguono un determinato insegnamento. ║ L'anno di studi all'università. ║ Studente fuori c.: studente che non ha conseguito la laurea entro il numero di anni prescritto. ║ Classe scolastica. ║ Nelle scuole di istruzione secondaria, la serie completa delle classi dal primo anno all'ultimo (c. liceale, ginnasiale). ║ C. serali: organizzati per lavoratori impossibilitati a seguire i normali c. diurni. ║ C. di recupero: organizzati dai Consigli di istituto per gli studenti che dimostrino carenze particolari e che abbiano bisogno di integrare l'azione didattica svolta nei normali c. di studio. ║ C. integrativi: organizzati dal Provveditorato per consentire ai diplomati di ogni scuola di accedere a qualsiasi c. di laurea. ● Geogr. fis. - C. d'acqua: nome dato generalmente a tutte le acque correnti. Gli elementi che descrivono un c. d'acqua sono: la lunghezza, cioè la distanza dalla sorgente alla foce; la profondità; la portata, ossia la quantità d'acqua che il c. convoglia in un minuto secondo; la pendenza, cioè la differenza di livello tra due punti del c., rapportata alla loro distanza; la velocità che dipende dalla pendenza del letto e dalla portata. Quando il letto di un c. d'acqua è fortemente inclinato si hanno le rapide o cateratte; se l'inclinazione è ad angolo retto le cascate. Rivi o ruscelli sono i c. d'acqua minori; torrenti o fiumi c. d'acqua maggiori. I torrenti sono generalmente c. d'acqua temporanei e hanno origine dallo scioglimento delle nevi o dalle piogge. I fiumi sono c. d'acqua perenni, che nascono da sorgenti o da ghiacciai; hanno generalmente degli affluenti, c. lungo e regime regolare. I c. d'acqua hanno grande importanza geografica, come agenti dinamici, le cui energie meccaniche e chimiche modificano incessantemente il territorio. ● Med. - Lo scorrimento del sangue nelle arterie e nelle vene. ║ Processo regolare di una malattia. ● Banca - Potere della moneta e dei biglietti di banca e di Stato di estinguere obbligazioni che comportino un pagamento. ║ C. fiduciario: regime di circolazione monetaria in cui la moneta può essere rifiutata o accettata nei pagamenti a seconda della fiducia che ispira. ║ C. legale: regime di circolazione monetaria in cui la moneta deve essere accettata per legge come mezzo di pagamento. ║ C. forzoso: regime di circolazione monetaria in cui una moneta priva di valore intrinseco e non convertibile è imposta per legge come mezzo di pagamento. ║ Fuori c.: riferito a moneta che non ha più valore legale. ║ C. dei cambi: nel commercio estero prezzo di cambio o contropartita in moneta nazionale. ║ C. di un titolo: valore e prezzo di un titolo. È calcolato in base al valore nominale unitario se si tratta di un titolo azionario, con riferimento al valore nominale percentuale se si tratta di un titolo a reddito fisso. ║ C. tale quale: comprende gli interessi dal giorno di godimento sino al giorno di quotazione del titolo. ║ C. secco: non tiene conto degli interessi già maturati ma solo di quelli in c. di maturazione. ● Filos. - C. e ricorsi: nel sistema filosofico di G.B. Vico, l'alternarsi nella storia dell'umanità dei c. della civiltà con i ricorsi della barbarie. ● Edil. - Fila di laterizi o di pietre di uguali dimensioni che uniti ad altri c. formano una muratura.