Aer. - Aeroplano monoposto da caccia di Marina,
impiegato dagli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. Progettato
dall'ingegnere R.B. Beisel nel 1938, volò per la prima volta nel maggio
1940 pilotato dal collaudatore L.A. Bullard jr., ma fu preso in forza dalla U.S.
Navy soltanto nel luglio del 1942. Si dimostrò il miglior caccia di
Marina della seconda guerra mondiale in assoluto. Dotati di grandissima
autonomia i
C. erano velocissimi, rapidi in cabrata, capaci di un enorme
volume di fuoco; furono usati anche come cacciabombardieri. Il modello
F4U-4C aveva un'apertura alare di 12,40 m, lunghezza di 9,99 m, peso a
vuoto di 4.025 kg e a pieno carico di 6.654 kg. Era armato con 4 cannoni da 20
mm e poteva portare 907 kg di bombe alari o 8 razzi da 127 mm. L'autonomia
normale era di 1.250 km; quella assoluta di 3.550 km. Velocità massima:
718 km/h a 8.000 m; velocità ascensionale iniziale: 1.180 m/min. Erano
dotati di motore Pratt & Whitney da 2.450 HP, a elica.