Modo veloce di locomozione dell'uomo o dell'animale,
in cui il corpo si appoggia, in momenti successivi, prima sull'uno e poi
sull'altro dei due piedi; nell'intervallo fra ognuno di questi due appoggi si
verifica un attimo di sospensione in aria. ║ Di veicoli, lo spostarsi
rapido sul suolo. ║ Fig. - Ricerca affannosa di beni materiali. ║
Fig. -
Di c.: prontamente, in fretta. ● Sport - Gara di
velocità che ha inizio, generalmente, con la partenza simultanea dei
concorrenti e in cui vince chi arriva primo al traguardo. ║
C. a
cronometro: competizione in cui i concorrenti partono uno alla volta; il
vincitore è chi compie il percorso nel più breve tempo. ║
C. a rete: nel gioco del calcio, azione di un giocatore che entra
nell'area di rigore avversaria. ● Mar. -
Nave da c. o
legno di
c.: nave corsara. ● Mecc. - Spazio percorso da un elemento di macchina
dotato di movimento alternativo rettilineo o talora anche curvilineo. I punti
estremi della
c. sono detti punto morto superiore e punto morto
inferiore. ● Trasp. - Ciascuno dei viaggi di un mezzo di trasporto
pubblico fra due stazioni terminali. ● Mil. -
Guerra di c.: insieme
di azioni di guerra navale, tendenti a paralizzare il traffico mercantile
nemico. In genere era condotta da privati, incaricati direttamente dallo Stato.
Proprio questo elemento la differenziava dalla pirateria finalizzata
esclusivamente alla depredazione. Dal XIV sec., l'autorizzazione venne data con
le cosiddette lettere di
c. o di
marcia.