Città (182.612 ab.) dell'Argentina, posta a
55 m s/m. sulla riva sinistra del Paraná, presso il confine con il
Paraguay. È capoluogo della provincia omonima. Attivo centro commerciale,
al cui importante porto fluviale giungono i prodotti di una regione
prevalentemente agricola e zootecnica. Industrie alimentari, tessili (cotone),
chimiche, del tabacco e calzaturiere. Sede dell'università nazionale del
Nordeste. Venne fondata nel 1588 con il nome di
San Juán de Vera de
los Siete Corrientes, derivato dalle sette rapide che il fiume Paraná
forma nelle vicinanze della città. ║
Provincia di C. (88.199
kmq; 724.000 ab.): si estende nella sezione nord-orientale del Paese, al confine
con Uruguay e Brasile, nella cosiddetta Mesopotamia argentina, tra i fiumi
Paraná e Uruguay. Il territorio, generalmente pianeggiante, è
occupato a Nord da ampie zone paludose (Esteros del Iberá). La zona
è caratterizzata da un clima di tipo subtropicale, con abbondanti
precipitazioni. Principali risorse economiche: agricoltura (cereali, cotone,
tabacco, agrumi, canna da zucchero); allevamento (ovini, bovini); sfruttamento
forestale. Miniere di ferro, rame, mercurio e piombo. Altri centri importanti:
Mercedes e Goya.