Stats Tweet

Correlazione.

Relazione reciproca; intima corrispondenza tra due termini, tra due elementi. ● Filos. - Nella filosofia di Aristotele, opposizione esistente tra due termini correlativi. ● Geom. - Corrispondenza tra enti, come caso particolare della proiettività. ● Fon. - Opposizione di due fonemi correlativi. Due fonemi sono detti in c. se presentano o mancano di un coefficiente distintivo detto segno o marca di c. Si ha, ad esempio, una c. di sonorità se tale segno è costituito dalla sonorità tra d e t; tra p e b; tra k e g. ● Biol. - Principio di c. delle forme: principio stabilito da Cuvier secondo cui le parti di cui è costituito un organismo vivente sono legate in modo che nessuna di esse possa cambiare senza che anche tutte le altre si modifichino. Applicando questo principio a diverse specie affini di animali, ne deriva che, conoscendo alcuni tratti di un'organizzazione, se ne possano derivare gli altri. In questo modo riuscì a Cuvier di ricostruire la figura di interi scheletri fossili, conoscendone soltanto poche ossa. La fisiologia moderna ha scoperto diversi modi con cui, nell'individuo, si attua la c. fra gli organi: i principali sono la c. chimica e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate da un organo le quali, giungendo a contatto con gli altri organi, ne stimolano o ne inibiscono l'attività. Le c. nervose entrano in azione sia durante lo sviluppo sia nell'adulto, stimolando o inibendo la funzionalità di vari organi o determinando reazioni motorie. ● Geol. - C. stratigrafica: confronto tra le posizioni stratigrafiche di unità litologiche poste in luoghi diversi, per stabilirne l'equivalenza cronologica. Si basa sul riconoscimento di c. nelle età, nella litologia, nelle associazioni paleontologiche. Attraverso l'esame di caratteristiche paleontologiche, litologiche, ecc., è possibile stabilire la contemporaneità di unità differenti. Si distingue tra una c. diretta e una c. indiretta. La prima si basa sul confronto e la corrispondenza di unità lito-biostratigrafiche appartenenti al medesimo bacino di sedimentazione; la seconda, invece, si ha quando si confrontano unità che non hanno identità o c. litologica o paleontologica, ma possono tuttavia essere correlate in base a strati intermedi. ● Med. - In neurologia, combinazione di impulsi centripeti che avviene nei centri sensoriali spinali o encefalici. ● Stat. - Relazione tra due variabili empiriche tra cui si constati la tendenza alla variazione dell'una in funzione dell'altra.