(dal latino
corpus: corpo, organismo). Porzione di
materia limitata, che ha una propria forma, un proprio volume, un proprio peso.
Oggetto, cosa. ● Fis. - I
c. secondo il loro stato di aggregazione,
sono
solidi, liquidi o
gassosi. Sono detti
c. semplici
quelli formati da un solo elemento, che nessuna azione chimica può
scomporre;
c. composti, quelli costituiti dall'unione chimica di due o
più
c. semplici. Tali
c. non si possono separare con mezzi
fisici. Le più importanti proprietà generali dei
c. sono:
impenetrabilità, estensibilità, divisibilità,
porosità, compressibilità, elasticità, mobilità,
inerzia. Proprietà particolari di certi
c. sono solidità o
fluidità, tenacia, duttilità, malleabilità, durezza,
trasparenza. ● Bioch. - Complesso organizzato di materia che costituisce
un individuo vivente. ● Ind. graf. - Grandezza delle lettere di un
carattere tipografico, misurata nel senso dell'altezza delle lettere stesse,
secondo un sistema speciale di misura la cui unità è il
punto
tipografico. ● Mil. - Parte dell'esercito che può considerarsi
a se stante:
c. sanitario. ● Dir. -
C. del reato: oggetto
con cui o su cui viene commesso il reato. ║ Ogni cosa od oggetto avente
attinenza con il reato stesso. ● Diplom. -
C. diplomatico: insieme
degli agenti diplomatici che rappresentano i vari Stati, accreditati presso uno
stesso Governo. Si riunisce per compiere atti o trattare questioni che siano di
comune interesse per gli Stati rappresentati. ● Anat. -
C. calloso:
lamina di sostanza bianca che unisce i due emisferi cerebrali. ║
C.
umano: è costituito da due grandi parti, una
assile (testa e
tronco) e una
appendicolare (arti). Nella parte assile si ha la presenza
in superficie dell'
apparato tegumentario (cute e annessi, zone
sottocutanee) sotto al quale sono disposti gli elementi dell'
apparato
locomotore (ossa, articolazioni e muscoli). Questi ultimi delimitano, poi,
appositi spazi in cui sono racchiusi i principali visceri (
spazi
viscerali) e il sistema nervoso (
spazi neurali). La parte
appendicolare presenta, al contrario, una struttura costruttiva solida in
virtù della quale, sotto l'apparato superficiale del tegumento, sono
variamente collocati gli elementi dell'apparato locomotore individuati tra loro
da
spazi connettivali o
logge. Più in particolare, le
principali regioni topografiche del
c. umano si dividono in varie parti.
║
Testa: è formata da regioni superficiali
(occipitofrontale, temporale, auricolomastoidea); cavità (meningi,
encefalo); faccia (naso, bocca, occhi, regione parotideomasseterina, regione
infratemporale, regione sfenopalatina). ║
Collo: è formato
da zone sopraioidea e sottoioidea; regione sternocleidomastoidea; regione
sopraclavicolare. ║
Torace: è formato da parete (regione
sternale, regione costale, regione diaframmatica); cavità (pleure,
polmoni); mediastino (anteriore e posteriore). ║
Addome: è
formato da parete (zona sternocostopubica, zona ombelicale, regione costoiliaca,
regione inguinoaddominale); cavità (peritoneale, retroperitoneale,
extraperitoneale pelvica). ║
Perineo: anteriore e posteriore.
║
Regione mediana dorsale del tronco: è formata da nuca,
dorso, zona lombare, zona sacrococcigea, canale vertebrale. ║
Arto
superiore: è formato da spalla (scapola, zona deltoidea, ascella);
braccio (anteriore e posteriore); gomito (anteriore e posteriore); avambraccio
(anteriore e posteriore); polso (anteriore e posteriore); mano (regione palmare
e dorsale); dita (regione flessoria, regione dorsale o estensoria). ║
Arto inferiore: è formato da anca (glutei, regione
inguinofemorale); coscia (anteriore e posteriore); ginocchio (anteriore e
posteriore); gamba (anteriore e posteriore); collo del piede (zone anteriore e
posteriore); piede (zone dorsale e plantare). ║ La divisione degli organi
fondamentali del
c. umano può anche essere eseguita con un
criterio sistematico, assegnando cioè ciascuno di essi all'apparato
morfo-funzionale di cui entra a far parte (anziché dividerli secondo la
zona che occupano); si distinguono, in questo caso, i seguenti sistemi:
tegumentario;
locomotore (scheletro, muscoli, articolazioni);
cardiocircolatorio;
digerente;
respiratorio;
urogenitale;
endocrino;
nervoso;
organi di senso
(gusto, olfatto, tatto, udito e visione). ● St. -
C. Sanctorum: nel
Medioevo zone di alcune città, che includevano le chiese principali
urbane, sulle quali si estendeva la giurisdizione civile del vescovo, mentre il
resto della città dipendeva da un feudatario o costituiva un
Comune.
Esplorazione virtuale del corpo umano