Stats Tweet

Corno.

Nome con cui vengono indicate formazioni di diversa configurazione, situate in genere sulla superficie dorsale della testa dei mammiferi ungulati. Di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea, sia esclusivamente ossea, funzionano come armi di difesa e di offesa, nonché per il combattimento fra i maschi della stessa specie. ║ Per estens. - Piccola escrescenza carnosa retrattile sul capo delle chiocciole e delle lumache. ║ Espressione popolare per indicare il bernoccolo che si forma sulla fronte di chi abbia battuto contro un oggetto duro. ● Zool. - Nel rinoceronte, i c. nasofrontali consistono in lunghe fibre epidermiche cheratinizzate e saldate fra loro. ║ Nella giraffa, in corrispondenza della sutura fronto-parietale e di quella fronto-nasale, si forma un'apofisi, su cui si salda un'epifisi, l'osso del c. ║ Nei cavicorni bovicorni, una apofisi ossea frontale e la relativa epifisi formano un sostegno osseo permanente; il c. vero e proprio è un astuccio che viene formato dal tegumento. ║ Nell'antilocapra viene mutato annualmente dopo l'epoca degli amori, negli altri cavicorni è permanente. ║ Le c. dei cervicorni e plenicorni, invece, sono formazioni esclusivamente ossee, che, in quasi tutti i cervi, cadono annualmente dopo l'epoca degli amori. ● Astron. - C. della Luna: le due estremità appuntite con cui si presenta la Luna, quando è nel primo e nell'ultimo quarto. ● Geogr. - Cima di montagna a forma di c. ● Mus. - Strumento a fiato di forma più o meno curva, usato nell'antichità e nel Medioevo per dare segnali nella caccia e in guerra. ║ Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, costituito da un tubo che presenta all'interno dei ritorti che ne modificano la lunghezza e servono a variare la scala dei suoni. Di origini antichissime, ha assunto la sua attuale veste di strumento d'orchestra intorno al XVII sec. Con la realizzazione del c. a pistoni, dovuta a H. Stölzel (1815), esso acquistò maggiore agilità e omogeneità timbrica, rendendo possibile l'emissione di qualsiasi nota della scala cromatica. Alla letteratura musicale solistica per c. contribuirono compositori quali Bach, Beethoven, Weber, Haydn, Mozart, Brahms, Strauss e Hindemith. ║ C. bassetto: tipo di clarinetto in uso nel XVIII sec. ║ C. inglese: strumento a fiato ad ancia doppia di timbro più grave e nello stesso tempo più dolce di quello dell'oboe. ● Mar. - C. da nebbia: specie di tromba usata per emettere segnali acustici durante la navigazione con nebbia. ● Anat. - In generale, prolungamento di un organo. ║ C. frontale, occipitale, sferoidale: prolungamento dei ventricoli laterali del cervello. ║ C. anteriori e c. posteriori: prolungamenti anteriori e posteriori della sostanza grigia del midollo spinale. ● Med. - C. cutaneo: escrescenza di origine epidermica, formata quasi esclusivamente da cheratina.