Cornice terminale di una costruzione, così
detta soprattutto quando assume caratteri decorativi di una certa importanza.
Negli antichi edifici greci, italici o romani il
c. era decorato da
lastre di terracotta dipinta, sime ricurve o traforate, oppure era costituito da
semplici modanature aggettanti dalle lastre di pietra o di marmo. Nei palazzi
rinascimentali il
c. presentava sovente una sporgenza molto accentuata e
notevole altezza, al punto che si usò inserire, tra i motivi ornamentali,
piccole finestre per i locali di servizio. ║ Sinonimo di gronda
(V.).