Stats Tweet

Cormòns.

Centro in provincia di Gorizia, 13 km a Ovest del capoluogo, posto a 59 m s/m., nella bassa valle dello Iudrio. Agricoltura (cereali, uva e foraggi); allevamento; industrie elettrotecniche, del legno e dei materiali da costruzione. È il principale centro del Collio, regione collinosa rinomata per la produzione di vini bianchi. 7.520 ab. CAP 34071. ● St. - Località di origine preistorica, successivamente castello romano (Cor montium o Cormonium), nel 610 d.C. fu fortificata da Gisulfo e dal 628 al 717 divenne residenza dei patriarchi di Aquileia. Contesa e occupata dai conti di Gorizia, venne poi ceduta agli Asburgo che la tennero fino al 1915. Nel 1866 vi fu firmato l'armistizio tra l'Italia e l'Austria, seguito dalla pace di Vienna che pose fine alla terza guerra d'indipendenza. ● Arte - Conserva il duomo barocco, numerosi edifici del XVI sec. (Palazzo Neuhaus, Palazzo Locatelli, Palazzo Devegat) e alcune chiese del XVIII sec. (chiesa di Rosa Mistica, chiesa di S. Leopoldo). Nei pressi si ergono i resti di un castello medievale.