Stats Tweet

Corfù.

Isola (592 kmq; 90.000 ab.) della Grecia, nel Mare Ionio, la più settentrionale delle isole Ionie. È situata presso la costa dell'Epiro (al confine tra l'Albania e la Grecia), da cui la separa il canale omonimo. Capoluogo: il centro omonimo. Il territorio è montuoso e culmina nel Monte Pantokrátor (906 m); le coste sono articolate. Il clima è mite e ha carattere mediterraneo. Agricoltura (olive, uva, fichi, agrumi, granturco); allevamento; pesca. ● St. - Gli storici identificano C., l'antica Corcira, con Schería, la terra dei Feaci di cui parla Omero. Colonizzata dai Corinzi nella prima metà del VII sec. a.C., C. partecipò alla fondazione di Epidammo, divenendo in seguito indipendente dalla madrepatria. Un conflitto con Corinto fu tra le cause che condussero allo scoppio della guerra del Peloponneso, alla quale C. prese parte come alleata di Atene; occupata successivamente da diversi principi greci (Cleonimo, Pirro) e da Agatocle, tiranno di Siracusa, a partire dal 229 a.C. fu dominata dagli Illiri; liberata dai Romani, nel 148 fu inclusa nella provincia di Macedonia. Nell'IX sec. vi si stabilirono i Normanni, più tardi gli Angioini, e quindi i Veneziani, che la dominarono dal 1386 al 1797. Occupata per due volte dai Francesi durante l'epoca napoleonica, seguì la sorte delle altre isole Ionie, che, dopo aver formato uno Stato indipendente, nel 1815 passarono all'Inghilterra e nel 1864 alla Grecia. Dal 1916 al 1918 C. fu sede del Governo serbo, che vi si rifugiò dopo l'occupazione austro-tedesca della Serbia; nel 1923 fu, per breve tempo, nelle mani delle truppe italiane, in seguito all'uccisione, da parte di banditi greci, dei membri della commissione che doveva fissare i confini tra Albania e Grecia. Nel corso della seconda guerra mondiale fu nuovamente occupata dagli Italiani, che furono però sopraffatti dai Tedeschi, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Dal 1944 appartenne di nuovo alla Grecia. ● Arte - L'isola conserva parecchi monumenti, alcuni dei quali situati sul luogo dell'antica Corcira, a Sud dell'attuale città di C. In particolare ricordiamo: la tomba di Menecrate (VII sec. a.C.), la zona degli scavi del parco reale di Monrepos, che presenta i resti di un tempio del V sec. a.C.